O per l’età , o per l’eccessiva esposizione al sole o per altri fattori che andremo a vedere insieme, in Italia sono circa sei milioni le donne con macchie più o meno evidenti su mani, viso o dècolleté. Ma come si formano e come si possono prevenire?
Le discromie della pelle sono il risultato di un’iperpigmentazione, ossia della produzione di una quantità eccessiva di pigmento in localizzate zone cutanee. Tra le cause di questa eccessiva produzione ci sono sicuramente gli sbalzi ormonali – non a caso le donne in gravidanza, allattamento e menopausa sono maggiormente esposte a questo fenomeno.
Indipendentemente dall’età, molto spesso la principale causa delle macchie cutanee è l’eccessiva e non corretta esposizione al sole.
Non tutti sanno infatti che stadi infiammatori e sostanze fotosensibilizzanti, quali gli oli essenziali contenuti nei profumi e i farmaci, possono aumentare la probabilità della comparsa delle macchie solari nel periodo di utilizzo se contestuale all’esposizione ai raggi UVA.
Diverse sono le soluzioni per cancellare o almeno ridurre il melasma, ma prima ancora di intervenire, è importante prevenire. Bisogno imparare a proteggersi correttamente dai raggi ultravioletti, aumentare le difese della propria pelle a seconda del fototipo e, come sempre, condurre uno stile di vita sano, con un’alimentazione corretta ed equilibrata.