Avete notato macchie più scure o comunque di colore diverso su mani, viso o in generale sul vostro corpo? Si tratta di discromie cutanee: irregolarità del colore della pelle che possono manifestarsi localizzate in un’area limitata oppure essere molto estese.
La causa principale è l’eccessiva presenza o assenza di melanina, la sostanza che da la colorazione alla nostra pelle.
Alcune macchie sono il risultato di diversi fattori, primo fra tutti la non corretta esposizione al sole. Per evitare la comparsa di antiestetiche macchie sulla pelle, in particolare sul viso, è fondamentale usare prodotti con filtro solare sia durante l’esposizione estiva, ma anche nelle altre stagioni, favorendo la creazione di uno schermo che limiti il rischio di sviluppare discromie.
In altri casi sono dovute ai normali cambiamenti nel nostro organismo, quali modificazioni dell’assetto ormonale come in menopausa e in stato di gravidanza, o per l’assunzione di farmaci particolari.
Come trattarle? Non tutte le macchie sono uguali e, come abbiamo visto, non tutte hanno la stessa origine. Sicuramente l’uso di esfolianti e peeling è importante per rimuovere le cellule morte presenti sulla nostra pelle. Sono trattamenti che esfoliano gli strati superficiali della cute asportando le cellule pigmentate, inoltre accelerano il ricambio cellulare migliorando sia l’idratazione che l’uniformità del colorito. Ottimi risultati si ottengono anche dall’uso costante e continuativo di creme specifiche che vanno ad agire localmente sulla produzione di melanina.